granita alle fragole

Granita alle fragole

Pronto in

8 ore

Preparazione

1 ora

Cottura

15 min

Porzioni

10 Granite

Costo

Basso

Difficoltà

Facile

Home » ricetta » Dolci » Gelati & Granite » Granita alle fragole
5/5

Granita alle Fragole: Un Rinfrescante Dessert Estivo

Preparare una Deliziosa Granita alle Fragole a Casa e senza gelatiera

Durante le estati della mia infanzia, il nostro giardino di casa nel Cilento era un mondo incantato di colori vivaci e profumi inebrianti. La mamma, con il suo grembiule a quadretti e un sorriso caloroso, ci chiamava nel cortile dove le fragole mature erano pronte per essere raccolte. Era lì che iniziava la magia: la preparazione della granita alle fragole.

Ricordo ancora le estati nel nostro casale, senza l’ausilio di moderni apparecchi come la gelatiera. La mamma sapeva esattamente come trasformare le fragole appena raccolte in una granita deliziosa. Il suono del vecchio frullatore manuale, il profumo delle fragole mescolato a quello della menta fresca e dei limoni, creavano un’atmosfera unica e magica.

La preparazione era semplice ma richiedeva amore e pazienza. Si iniziava con la raccolta delle fragole più mature, che venivano poi frullate con zucchero e succo di limone. Il composto veniva messo in un contenitore di metallo e riposto nel congelatore. Ogni mezz’ora, la mamma ci chiamava per aiutarla a mescolare il tutto con una forchetta, rompendo i cristalli di ghiaccio che si formavano, fino a ottenere la consistenza perfetta.

Servire la granita alle fragole era un rituale. La mamma riempiva i bicchieri di vetro trasparente, aggiungeva una spruzzata di limone fresco e guarniva con foglioline di menta. Ogni sorso era un’esplosione di freschezza, un abbraccio rinfrescante nei caldi pomeriggi estivi.

Oggi, ripeto lo stesso rituale con i miei nipoti, proprio come faceva la mia mamma. Prepariamo insieme la granita alle albicocche e la granita al limone seguendo la ricetta della nonna. È un momento speciale che ci unisce e che ci permette di tramandare queste deliziose tradizioni di famiglia.

Nel corso degli anni, ho scoperto altre varianti di questo dolce rinfrescante. Una delle nostre preferite è la granita al latte di mandorle, una specialità che ho imparato durante un viaggio in Sicilia e che ha conquistato tutta la famiglia con il suo gusto delicato. E per chi ama i sapori freschi e aromatici, consiglio vivamente di provare la granita alla anguria e quella alla banane e limone, un’esplosione di freschezza che non delude mai.

INGREDIENTI


Istruzioni

In una casseruola capiente, versateci l’acqua e lo zucchero.

Portate ad ebollizione, mescolando continuamente finché lo zucchero non si è completamente sciolto e lasciate sobbollire per un paio di minuti e poi spegnete e fate raffreddare.

Lava le fragole, rimuovi il picciolo e tagliale a pezzi, poi mettile in una ciotola capiente.

Frulla le fragole fino a ottenere una purea liscia. Se preferisci, puoi passare la purea attraverso un colino per rimuovere i semini.

Ora spremete il limone e versatelo nella purea di fragole. Il limone non solo esalta il sapore dell’anguria, ma aiuta anche a mantenere una buona consistenza della granita.

Aggiungi lo sciroppo di zucchero raffreddato alla purea di fragole e mescola bene.

Versa il composto in un contenitore da congelatore meglio se largo per favorire un congelamento uniforme.

Metti il contenitore nel congelatore. Dopo circa un’ora (dipende dal congelatore), controlla la granita. Dovresti vedere che i bordi iniziano a congelarsi.

Usa un frullatore ad immersione per frullare tutto (o a mano con una forchetta) e rompere i cristalli di ghiaccio che si sono formati e mescola il tutto.

Ripeti lo step precedente ogni 45 minuti per circa 3-4 ore, rompendo i cristalli di ghiaccio e mescolando bene. Questo aiuta a creare la consistenza granulosa tipica della granita.

Una volta che la granita ha raggiunto la consistenza desiderata, è pronta per essere servita.

Consigli

  1. Raschia con un cucchiaio per creare una texture soffice e granulosa prima di servire.
  2. Se preferisci una granita meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero a piacere (tieni presente che lo zucchero è quello che slega i cristalli di ghiaccio).

CONSERVAZIONE

  1. La granita alle fragole può essere conservata in congelatore fino a 15 giorni.

ATTREZZATURA

  1. Coltello
  2. Ciotola capiente
  3. Spremi Agrumi
  4. Casseruola
  5. Contenitore per congelatore
  6. Fornelli
  7. Frullatore da immersione o Blender
  8. Cucchiaio
  9. Congelatore

Categorie

al forno cibo italiano Cilento crema cucina dessert dieta mediterranea dolce fatto in casa impasto italia italiano pasta piatto italiano ricetta spuntino tradizione uova vegano vegetariano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *