granita alle albicocche

granita alle albicocche

Pronto in

8 ore

Preparazione

1 ora

Cottura

15 min

Porzioni

10 Granite

Costo

Basso

Difficoltà

Facile

Home » ricetta » Dolci » Gelati & Granite » granita alle albicocche
5/5

Granita alle Albicocche: L’Essenza dell’Estate in Ogni Cucchiaio

Rinfresca le Tue Giornate con la Dolcezza della granita alle Albicocche

Con l’inizio dell’estate e l’abbondanza di albicocche mature, non c’è niente di meglio di una granita alle albicocche per combattere il caldo e deliziare il palato. Anche se non ho una ricetta di famiglia per questo dolce, ho scoperto come prepararlo facilmente a casa, trasformando le albicocche fresche in una delizia ghiacciata.

Le albicocche, dolci e succose, sono perfette per una granita rinfrescante. Per preparare la granita alle albicocche, inizio lavando e sbucciando le albicocche mature. Le frullo insieme a sciroppo di zucchero e succo di limone per aggiungere un tocco di acidità e bilanciare la dolcezza. Verso il composto in un contenitore e lo metto nel congelatore, mescolandolo ogni ora per ottenere una consistenza granulosa.

Mentre la granita si congela, mi piace raccontare storie della mia infanzia ai miei nipoti. Anche se non possono gustare la granita al caffè che preparo per gli adulti, adorano altre varianti di questo dolce rinfrescante. La granita al limone, con il suo gusto acidulo, è perfetta per le giornate più calde. La granita ai gelsi rossi offre un’esplosione di sapori estivi, mentre la granita al latte di mandorle è una specialità dal gusto delicato che ho scoperto durante un viaggio in Sicilia.

Quando la granita alle albicocche è pronta, la servo in bicchieri di vetro, decorata con fette di albicocca e qualche foglia di menta. Il sapore dolce e leggermente acidulo delle albicocche è una vera delizia, perfetta per rinfrescarci durante le giornate calde. Ogni volta che preparo una granita, creiamo nuovi ricordi e condividiamo momenti speciali.

E per chi cerca un’esplosione di freschezza, consiglio di provare la granita alla menta, ideale per rinfrescarsi durante le giornate più afose. La granita alle albicocche e le sue varianti sono il mio modo preferito per celebrare l’estate e godermi il tempo con i miei cari.

INGREDIENTI


Istruzioni

In una casseruola capiente, versateci l’acqua e lo zucchero.

Portate ad ebollizione, mescolando continuamente finché lo zucchero non si è completamente sciolto e lasciate sobbollire per un paio di minuti e poi spegnete e fate raffreddare.

Lavare e denocciolare le albicocche e tagliale a pezzi, poi mettile in una ciotola capiente.

Frulla le albicocche fino a ottenere una purea liscia. Se preferisci, puoi passare la purea attraverso un colino per renderla più vellutata.

Ora spremete il limone e versatelo nella purea di albicocche. Il limone non solo esalta il sapore della frutta, ma aiuta anche a mantenere una buona consistenza della granita.

Aggiungi lo sciroppo di zucchero raffreddato alla purea di albicocche e mescola bene.

Versa il composto in un contenitore da congelatore meglio se largo per favorire un congelamento uniforme.

Metti il contenitore nel congelatore. Dopo circa un’ora (dipende dal congelatore), controlla la granita. Dovresti vedere che i bordi iniziano a congelarsi.

Usa un frullatore ad immersione per frullare tutto (o a mano con una forchetta) e rompere i cristalli di ghiaccio che si sono formati e mescola il tutto.

Ripeti lo step precedente ogni 45 minuti per circa 3-4 ore, rompendo i cristalli di ghiaccio e mescolando bene. Questo aiuta a creare la consistenza granulosa tipica della granita.

Una volta che la granita ha raggiunto la consistenza desiderata, è pronta per essere servita.

Consigli

  1. Raschia con un cucchiaio per creare una texture soffice e granulosa prima di servire.
  2. Se preferisci una granita meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero a piacere (tieni presente che lo zucchero è quello che slega i cristalli di ghiaccio).

CONSERVAZIONE

  1. La granita alle albicocche può essere conservata in congelatore fino a 15 giorni.

ATTREZZATURA

  1. Coltello
  2. Ciotola capiente
  3. Spremi Agrumi
  4. Casseruola
  5. Contenitore per congelatore
  6. Fornelli
  7. Frullatore da immersione o Blender
  8. Cucchiaio
  9. Congelatore

Categorie

al forno cibo italiano Cilento crema cucina dessert dieta mediterranea dolce fatto in casa impasto italia italiano pasta piatto italiano ricetta spuntino tradizione uova vegano vegetariano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *