Agnello al forno

Pronto in

2 ore

Preparazione

30 min

Cottura

1h 20min

Porzioni

3 persone

Costo

medio

difficoltà

basso

4/5

Crapetto a u’ Furno

Agnello al forno

L’agnello al forno, è una ricetta semplice è veloce, dove spesso viene accompagnato con contorni di patate, carciofi o insalate verdi, è un gustoso secondo piatto, protagonista delle grandi occasioni, specialmente a Pasqua dove per i cristiani simboleggia il Cristo Immolato e, nel Cilento oltre alla pastiera, casatiello, viccio e uovo di cioccolata, è il piatto pasquale per antonomasia. Tipico della gastronomia dei pastori, l’agnello al forno è una ricetta antichissima, conosciuta in tutto il mondo, specialmente in quei Paesi dove è ancora attiva l’arte della pastorizia e, in Italia, è principalmente presente in Abruzzo, Lazio e Sardegna, dove troviamo la carne d’agnello in tantissime altre ricette.

Cucinare l’agnello al forno per me, è un tuffo al passato, quando bambina, andavo a Paestum dai miei nonni materni, grandi allevatori di bestiame, di cui, avevano anche un bellissimo gregge, ed io mi divertivo a giocare con gli agnellini, che poi, a mia insaputa, finivano sulla nostra tavola. La carne d’agnello cotto al forno, è tenerissima, nutriente e ricca di proteine, favorisce la muscolatura ed è particolarmente digeribile, adatta soprattutto per bambini, anziani, sportivi e per chi è intollerante alla carne bovina.

Ingredienti

  • 1 kg agnello o capretto
  • mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaio da tavola di sugna
  • 100 ml vino bianco
  • q.b. sale e pepe

 

Seguici su

Istruzioni

Per eliminare eventuali schegge di ossa, lavate sotto acqua corrente i pezzi di agnello e asciugatele con un canovaccio o carta assorbente

no-foto nonna

no-foto nonna

Con il trinciante o la mezzaluna, trinciate finemente, l’aglio, il prezzemolo e gli aghi di rosmarino, mettete tutto il trito in una ciotola, aggiungete un cucchiaio di sugna e impastateli

Spolverate l’agnello con sale e pepe, aggiungete la pastella del trito e con le mani massaggiate l’agnello in modo che gli odori si attacchino bene alla carne e fate riposare 15 minuti

no-foto nonna

no-foto nonna

Mettete l’ agnello in una teglia capiente, in modo che i pezzi non stiano sovrapposti, fatelo soffriggere leggermente ambo i lati, aggiungete il vino e fate sfumare per 5 minuti

Accendete il forno a 180°C (360°F), quando è caldo, coprite la teglia con carta stagnola e infornate. Girate ogni tanto e fate cuocere 1 ora sempre coperto

no-foto nonna

no-foto nonna

A fine cottura togliete la carta e fate cuocere 5 minuti poi spegnete. L’agnello deve essere morbido ma non acquoso né tantomeno asciutto. Servite ben caldo

Consigli

  1. Se non avete a disposizione la sugna o lo strutto, usate l’olio di oliva per fare l’impasto e massaggiare l’agnello.
  2. Fate attenzione a non comprare un agnello troppo grande di età, altrimenti ci vuole più tempo per cuocere.

Conservazione

  1. Si può conservare 1 giorno in frigo ma va consumato sempre ben caldo.
  2. L’agnello o capretto crudo, si può conservare tre mesi nel congelatore.

Attrezzatura

  1. Forno
  2. Teglia
  3. Ciotola
  4. Trinciante
  5. Coltello verdure
  6. Cucchiaio
  7. Carta alluminio
  8. Canovaccio