Pizza Chiena con pasta

Pronto in

2h 30 min

Preparazione

1h 30 min

Cottura

60 min

Porzioni

6 Persone

Costo

medio

media

facile

5/5

Torta rustica di Pasqua del Cilento

Pizza Chiena con Pasta

La pizza chiena con la pasta, è un’altra specialità Cilentana che si fa nel periodo di Pasqua, è un ottimo rustico ricco di formaggi, uova e salumi, con un guscio di pasta brisè dove viene utilizzato lo strutto al posto del burro, questo la rende soffice e friabile.
La pizza chiena con pasta, viene denominata anche pastiera Cilentana, da non confondere con la mitica Pastiera Napoletana che è un dolce a base di grano, ricotta e uova.

La pizza chiena con pasta nasce dalla genialità delle donne Cilentane dei tempi passati, tempi duri, con tante bocche da sfamare e poco da magiare e, per non far desiderare la “Pizza chiena re caso e ova” ai loro figli, allungavano quei pochi salumi che avevano a disposizione, con la pasta o il riso. Grazie a queste nonne, oggi possiamo vantare di tre ottimi rustici diversi tra loro ma, uniti dalla stessa radice. La pizza chiena con la pasta o pastiera del Cilento, è una specie di pasta al forno bianca, senza mozzarella ma ricca di formaggi. È ideale per scampagnate fuori porta, aperitivi e buffet.

Ingredienti

Impasto
  • 400g farina 00
  • 100g sugna o strutto
  • 100ml acqua
  • 1 uovo 
  • 1 pizzico di sale
Farcitura
  • 200g pasta ditali o tubetti
  • 200g formaggio caprino semi stagionato o Primo Sale
  • 50ml olio EVO
  • 6 uova
  • 1 porro
  • 1 mazzettino di prezzemolo
  • 1 limone
  • q.b. sale e pepe
Seguici su

Istruzioni

Per prima cosa prepariamo l’impasto per la sfoglia. Fate sciogliere lo strutto a fuco medio o nel microonde senza farlo soffriggere e fatelo raffreddare

scigliere la sugna
farina uovo strutto

In una ciotola o sulla spianatoia versate la farina, fate la fontana e al centro mettete lo strutto, l’uovo, l’acqua e il sale

Incominciate ad amalgamare tutti gli ingredienti e poi, impastate vigorosamente per 5 minuti, fino a quando l’impasto non è ben compattato ed elastico, avvolgetelo in un canovaccio o pellicola e fate riposare in frigo

impastare tutti gli ingredienti
pasta tubettini

Fate cuocere la pasta in acqua salata e a metà cottura scolatela

Fate raffreddare la pasta sotto acqua corrente, scolatela bene, mettetela in una ciotola capiente e conditela con l’olio

pasta condita con olio
tagliare salumi e formaggi

Tagliate a cubetti i salumi e il provolone, grattuggiate il formaggio caprino

Unite i salumi e i formaggi alla pasta, spolverate di pepe

unite salumi e formaggi
sbattere e aggiungere le uova

Sbattete le uova, versatele nella pasta, amalgamate bene e fate riposare 15 minuti

Ungete e infarinate la teglia, accendete il forno a 180°C

imburrare e infarinare la teglia
stendere la sfoglia sottile

Stendete l’impasto fate una sfoglia molto grande e abbastanza sottile

Coprite la teglia con la sfoglia lasciandola abbondantemente uscire fuori, poi, fatela aderire bene al fondo è ai bordi e punzecchiate con i rebbi della forchetta sul fondo e non tagliate la sfoglia che esce dai bordi

coprire la teglia con la sfoglia
rimescolare il ripieno

Rimescolate bene il ripieno, versatelo nella teglia e livellatelo con 1 cucchiaio

Con la sfoglia in eccesso che esce dai bordi, giratela verso il centro della teglia, facendo in modo che con tutta la sfoglia che esce dai bordi da riuscire a coprire tutto il ripieno. Infine formiamo una specie di cordoncino per tutto il bordo

coprire il ripieno con la sfoglia
spennellare la sfoglia con lo strutto

Punzecchiate con i rebbi tutta la superficie, poi, spennellatela abbondantemente con lo strutto

Infornate e fate cuocere 1 h o fino a quando non è bella dorata

infornare pizza chiena con pasta
pizza chiena con pasta cotta

Dopo cotta, togliete la teglia e fatela raffreddare sopra a una griglia e coprite la con un canovaccio

Consigli

  1. I ditali o tubetti devono essere di un formato medio, tipo quelli che si usano per la pasta e piselli.
  2. Se il ripieno, dopo il riposo dovesse essere un po’ asciutto aggiungeteci qualche altro uovo, tutto dipende dalla grandezza delle uova e dal formaggio.
  3. Per dare quel gusto di genuinità, usate salumi nostrani oppure comprateli dal macellaio di fiducia.

Conservazione

  1. Si può conservare 3-4 giorni a temperatura ambiente, sempre coperta da una campana o di un canovaccio, volendo si può conservare anche qualche mese nel congelatore.

Attrezzatura

  1. Coltello trinciante
  2. Tagliere
  3. Ciotola
  4. Matterello
  5. Spianatoia
  6. Forno
  7. Fornelli
  8. Teglia 22-24cm
  9. Pennello da cucina
  10. Pentola
  11. Scolapasta
  12. Cucchiaio
  13. Forchetta
  14. Canovaccio
  15. Vassoio o piatto da portata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *