Chiacchiere di Carnevale
Pronto in
1h 30 min
Preparazione
20 min
Cottura
30 min
Porzioni
4 Persone
Costo
basso
difficoltà
facile
Bugie o Frappe fritte
Chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere di carnevale, sono delle strisce di pasta fritta tipiche del martedì grasso, a base di uova e farina, molto semplice da preparare. E’ un dolce molto goloso, friabile e croccante, ottimo da consumare da solo ma può essere accompagnato da creme, cioccolato o sanguinaccio. Le chiacchiere di Carnevale sono sfoglie leggere e croccanti, possono essere fritte o al forno è il dolce per antonomasia di questa festa, conosciuto in tutta Italia anche come Frappe, Cenci, Bugie, Crostoli e con altri nomi diversi. Nel mondo invece sono conosciuti come CHRUŚCIKI, CHRUSTY, FAWORKI, BUGNE, SFRAPPOLE, CUECA VIRADA, CAVAQUINHO, ANGEL WINGS, ecc. e possono essere realizzati anche in periodi diversi come Natale o per feste come matrimoni.
Le sue origini risalgono all’Epoca Romana, dove, in occasione dei Saturnali, le donne impastavano enormi quantità di uova e farina, che friggevano a piccole strisce nella sugna o strutto del maiale, chiamate Frictilia, che vendevano poi per le strade. I saturnali erano 7 giorni di festa dedicata a Saturno dove tutti, patrizi, plebei e anche agli schiavi era permesso di divertirsi e mascherarsi come volevano, quindi per quest’ultimi era un vero riscatto, scendevano nelle strade e oltre a mangiare pietanze grasse a crepapelle si potevano burlavano dei loro padroni.
Ingredienti
Pasta Base
- 250g farina 00
- 20g zucchero
- 75g zucchero a velo
- 2 uova intere
- 1 limone biologico
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai da tavolo olio EVO
- 2 cucchiai liquore anice
- q.b. farina per stendere
Per Friggere
- 1 litro olio di girasole o EVO
- q.b. carta assorbente
Decorazione
- 50g zucchero a velo
SEGUICI SU
[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="top" col_number="6" outer_color="dark"]Istruzioni
Sulla spianatoia o in una ciotola capiente, preparate la fontana* con la farina
Nella fontana, mettete lo zucchero, il liquore, l’olio, le uova, il pizzico di sale
Grattugiate la buccia di limone, sopra la farina e gli altri ingredienti
Partendo dal centro della fontana, incominciate ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi, impastate bene per 10 minuti
Con la rondella tagliate la sfoglia a strisce 10×4, in modo che non siano ne lunghe ne corte
Al centro di ogni striscia, fate un taglio con la rondella
Adesso, prendete l’estremità di una striscia di pasta, mettetela nella fessura e tirate delicatamente, in questo modo si formerà una specie di nodo, posatela sulla spianatoia e continuate con tutte le altre
In un wok o una padella alta, con l’olio a 180°C (350°F) mettiamo 4-5 chiacchiere per volta. Regolatevi bene con la larghezza della vostra padella, le chiacchiere si gonfiano e non si devono sovrapporre mentre friggono
Quando salgono a galla, abbassate la fiamma, giratele e appena s’indorano toglitele con una schiumarola
Mettetele a scolare su carta assorbente o sul cappello per frittura
Alzate la fiamma e immergete altre chiacchiere, quando salgono a galla girate e abbassate la fiamma, in questo modo l’olio mantiene la temperatura e non si brucia. Continuate così finché non avete finito di friggere tutte le chiacchiere
Prendete un vassoio o un piatto da portata, mettete un giro di chiacchiere e prima di sovrapporre le altre, cospargetele di zucchero a velo. Continuate così fino a quando non sono finite. Il dolce è pronto e… Buon Carnevale a tutti!
Consigli
- .Si consiglia di stendere la pasta sottile e uniforme, altrimenti le chiacchiere non si gonfiano.
- Quando stendete la pasta, spolverate sempre con la farina altrimenti si attacca.
- L’olio per friggere deve essere a 180°C (350°F), per vedere se è arrivato di temperatura, mettete un pizzico di farina o un pezzettino di pasta se, frigge, l’olio è pronto.
- * La schiumarola è un mestolo in acciaio forato.
Conservazione
Le chiacchiere, messe in un contenitore ermetico, si possono conservare anche una settimana a temperatura ambiente.
Attrezzatura
- La schiumarola è un mestolo in acciaio forato.
- Il cappello per frittura (colafritto) o ciotola con carta assorbente
- Rondella
- Spianatoia
- Mattarello o sfogliatrice
- Coltello
- Canovaccio
- Frigo
- Fornello
- Wok o pentola alta per friggere
- Colino
- Vassoio o piatto