Broccoli e salsicce – cime di rape

Pronto in

35 min

Preparazione

20 min

Cottura

15 min

Porzioni

2 Persone

Costo

medio

difficoltà

media

4.5/5

Vruocculi e Sausicchia

Broccoli e Salsiccia fatte con le cime di rape

Nel Cilento i broccoli e salsiccia sono il piatto che a Napoli è conosciuto come “sasicce e friarielli”. E’ una delle pietanze tipiche della Dieta Mediterranea, dal gusto irresistibile. L’aroma di questo piatto invoglia a mangiarlo subito, tanto più se si ha a portata di mano del pane casereccio. Tra le ricette di nonna Claudia troverete anche quella per preparare un ottimo pane a lievitazione naturale.

I broccoli e salsiccia sono un piatto tradizionalmente carnevalesco. Anticamente, infatti, era questo il periodo in cui erano più facilmente reperibili i due ingredienti principali: sia le cime di rape perché è una verdura invernale (di cui la piana di Paestum ancora oggi abbonda), sia la salsiccia dal momento che a gennaio si ammazzava il maiale in tutte le case. Oggi grazie anche alla globalizzazione gastronomica, ì vruocculi e sausicchia come vengono chiamati nel Cilento, sono diventati un piatto quattro stagioni. La versione a panino, poi, era tipica dei giorni di festa e ancora oggi è un ottimo street food.

Ingredienti

  • 1 kg cime di rape
  • 2 salsicce
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino
  • 50 ml olio extravergine di oliva
  • 2 pizzico di sale
Seguici su

Istruzioni

Mondate e lavate le cime di rape

In un tegame fate soffriggere leggermente l’aglio e il peperoncino con i 50ml di olio

Mettete le salsicce intere e fate indorare ambo i lati a fuoco moderato, dopo togliete l’aglio

Mettete i broccoli, salate e coprite con il coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere per 15 minuti

Di tanto in tanto girate, per far si che cuociano uniformi e non si brucino

I broccoli saranno pronti quando risulteranno compatti e di un colore verde scuro. Assaggiate e aggiustate di sale. Impiattate…e buon appetito!

Consigli

  1. Si consiglia di tagliarli con le mani e di prendere solo la parte tenera.
  2. Quando si mettono a cuocere devono essere molto bagnati, altrimenti si bruciano.
  3. Se eventualmente, trascorso il tempo, risultassero ancora duri e sono asciutti, aggiungete un altro poco di acqua.

Conservazione

  1. Questo piatto si può conservare anche 3 giorni in frigo.
  2. Si può conservare nel congelatore per 2 mesi.

Note

  1. *Le cime di rape, nel Cilento, si chiamano “vruoccoli” (broccoli), da non confondere con i broccoli neri di cavolo.

Attrezzatura

  1. Coltello
  2. Mestolo di legno
  3. Scolapasta
  4. Recipiente grande
  5. Tegame con coperchio
  6. Fornelli
  7. Pinze da cucina o forchetta
  8. Piatto