Crema Nonna Claudia

Pronto in

1h 30 min

Preparazione

30 min

Cottura

30 min

Porzioni

1,5 litri

Costo

medio

difficoltà

media

4.8/5

Na crema cilentana

Crema ricca per dolci e crostate di Nonna Claudia

La crema Nonna Claudia nasce dal desiderio di lasciare ai posteri e a tutti voi, amici del mio blog di cucina, qualcosa di mio; un qualcosa che vi possa far sentire coccolati in un giorno triste, ma anche tanto amati nei giorni belli. Nonna Claudia vuole regalarvi una ricetta che rappresenta una carezza culinaria, piena di dolcezza. Ho pensato quindi di racchiudere in una crema gli ingredienti che rappresentano la mia quotidianità e che sono allo stesso tempo una carica di energia e golosità. Caffè, biscotti, cannella, uova e cioccolato e la magia è fatta! Ad impreziosire tutto, il profumo dei pinoli e dei mandarini: ingredienti che mi piacciono molto anche perchè sono il simbolo della mia amata terra: Il Cilento!
La crema Nonna Claudia è una ottima farcia per crostate e dolci al forno, ma si può gustare anche semplicemente spalmata su fette biscottate.

Ingredienti

  • 1 Lt latte
  • 2 uova intere
  • 200g biscotti secchi macinati
  • 200g zucchero
  • 400g cioccolato fondente nero
  • 100g granella di nocciole
  • 30g marmellata di mandarino
  • 50g pinoli
  • 30g caffè in polvere
  • 20g cannella in polvere
  • 30g vaniglia in polvere
  • 30 ml liquore anice
Seguici su

Istruzioni

In una ciotola o nella planetaria, montate le uova con lo zucchero

Amalgamate i biscotti, facendo attenzione che non si formino grumi

Aggiungete cannella, vaniglia e caffè, rimestate sempre con il frustino

Versate gradualmente il latte e fate incorporare bene gli ingredienti

Aggiungete la granella di nocciole, i pinoli, la marmellata di mandarini e fateli amalgamare al composto

Mettete la crema in una pentola e accendete un fornello a fuoco moderato

Aggiungete il cioccolato fondente poco alla volta altrimenti il composto schizza fuori

Girate continuamente la crema con un mestolo, altrimenti si attacca

Quando la crema incomincia ad addensare aggiungete l’anice e fate cuocere ancora per 1 minuto, sempre girando

Togliete la crema dal fuoco , versatela in una scodella e fate raffreddare

Consigli

  1. La crema a fine cottura non deve essere troppo densa, perché, il cioccolato fondente, raffreddandosi, si indurisce.
  2. Per la cottura della crema, usate sempre una pentola a doppio fondo, così non si brucia, altrimenti cuocetela a bagnomaria.
  3. Per evitare che si formi la pellicina sulla crema, giratela spesso mentre si raffredda.

Conservazione

  1. La crema Nonna Claudia va conservata in frigo per un massimo di 3 giorni

Note

* la cottura a bagnomaria si effettua così : Prendete una pentola leggermente più grande di quella della cottura, metteteci dell’acqua, sovrapponete la pentola con la crema, fate attenzione però che non scenda dentro deve rimanere sospesa almeno un paio di centimetri. Se eventualmente l’acqua dovesse uscire fuori toglietene un po’, altrimenti va a finire nella crema. Potete usare un fuoco alto all’inizio, quando esce a bollire l’acqua abbassate.

Attrezzatura

  1. Pentola
  2. Planetaria o frullatore
  3. fornelli
  4. Spatola o leccapentola
  5. Mestolo di Legno
  6. Ciotole
  7. Grattugia (nel caso dovreste macinare i biscotti)
  8. Pirofila o zuppiera
  9. frustino