Biscotti morselletti alle albicocche
Pronto in
6 ore
Preparazione
40 min
Cottura
20 min
Porzioni
40 Pezzi
Costo
basso
difficoltà
basso
Dolci di pasta frolla ripieni di confettura
Biscotti morselletti alle albicocche
I biscotti morselletti alle albicocche, sono degli ottimi finger food e sostituiscono nettamente le classiche crostate con la marmellata, anche perché, sono molto più pratici e non ti sporcano le mani. Nel Cilento, i biscotti con la confettura di albicocche, assieme ai ciambelloni, sono i dolci delle scampagnate, delle gite, le feste scolastiche e i buffet dei compleanni, insomma questi biscotti di pasta frolla sono sempre presenti. In occasione di grandi eventi come matrimoni, battesimi e comunioni, oltre ai confetti e le bomboniere, nel Cilento, c’è l’usanza di fare il “cartoccio”, cioè, si regala agli invitati un vassoio di dolci secchi assortiti, di cui, oltre ai morselletti al miele, pasta di mandorla, amaretti e mostaccioli alle mandorle, anche i biscotti con la marmellata ne fanno parte.
La ricetta dei biscotti morselletti alle albicocche è semplicissima, basta fare una semplice pasta frolla, stenderla con il matterello, spalmarla di confettura alle albicocche che, volendo, si può sostituire con quella di castagne o marmellata di arance o di mandarini, o quella che preferite di più, l’arrotolate e la cuocete nel forno, poi, li tagliate li spolverate con dello zucchero a velo e i biscotti, praticamente già stanno in bocca.
Ingredienti
Pasta Frolla
- 650 g farina 00
- 250 g burro
- 250 g zucchero
- 3 uova intere
- 1 buccia di arancia non trattato
Farcitura
- 350 g confettura di albicocche
Decorazione
- 70 g zucchero a velo vanigliato
Seguici su
Istruzioni
Per prima cosa facciamo la pasta frolla. Sulla spianatoia, versate la farina e fate la fontana
Nella fontana mettete lo zucchero, rompete le uova e grattugiate la buccia di arancia sopra tutta la farina
Prendete il burro a temperatura ambiente e tagliatelo a pezzetti sopra tutta la farina
Impastare velocemente tutti gli ingredienti, per far si che la pasta non si surriscalda con il calore delle mani
Dopo la frollatura dell’impasto mettetelo sopra la spianatoia, tagliate la pasta frolla in tre parti uguali, appallottolatene un pezzo e incominciate a stenderlo con il mattarello fino a formare una sfoglia sottile e rettangolare
Mettete al centro della sfoglia 2-3 cucchiai di confettura e spalmatela su tutta la sfoglia
Arrotolate la sfoglia su se stessa dal lato più lungo, chiudete le due estremità e adagiate il rotolo di pasta frolla sopra la leccarda del forno precedentemente coperta di carta forno
Accendete il forno a 180°C (360°F), modalità statica e formate gli altri 2 rotoli di pasta frolla, esattamente come il primo, descritto negli step 1 a 3, avendo cura di distanziarli tra loro
Infornate e fate cuocere i rotoli 20 minuti o fino a quando non sono belli dorati, poi, toglieteli dal forno e fateli raffreddare sopra una griglia, in questo modo il calore evapora e non si annacquano
Quando i rotoli di pasta frolla si sono raffreddati, tagliateli a fette con uno spessore di 3 cm
Consigli
- La pasta frolla, come dice la parola stessa, deve frollare, vi consiglio di impastarla il giorno prima dell’utilizzo, altrimenti stendetela con 2 fogli di carta forno, in questo modo non si attacca alla spianatoia.
- Se volete una pasta frolla più morbida, aggiungete un pizzico di bicarbonato nell’impasto.
- La temperatura dei forni non è tutta uguale, perciò, infornate a 180° gradi al centro del forno, se è troppo forte abbassate un poco o viceversa.
- Per fare questi biscotti, potete usare qualsiasi confettura o marmellata che preferite, il risultato è uguale.
Conservazione
- Questi biscotti, coperti da una campana o in contenitori chiusi, tipo sacchetti trasparenti, si possono conservare anche una decina di giorni a temperatura ambiente.
Attrezzatura
- Forno
- Frigorifero
- Carta forno
- Matterello
- Spianatoia
- Leccarda
- Canovaccio
- Coltello
- Cucchiaio
- Grattugia
- Vassoio
- Griglia