Torta alle pere vegana
Pronto in
3 ore
Preparazione
30 min
Cottura
60 min
Porzioni
12 Persone
Costo
basso
difficoltà
basso
Ciambellone senza uova e burro
Torta alle pere vegana
La torta alle pere vegana, è un ciambellone che l’impasto è stato elaborato con ingredienti non di origine animale, tipo uova, latte e burro, che sono, normalmente , la base principale dei dolci, alcuni di questi mi sono azzardata a sostituirli con prodotti vegetali, mentre le uova le ho eliminate del tutto. La ricetta della torta alle pere vegana, nasce così, su due piedi, come dico io, “A pulizza frigorifero”, cioè, guardo cosa ho a disposizione e senza pensarci troppo assemblo le cose, a volte escono ricette veramente eccezionali, di cui anche questo dolce ne fa parte, la conferma mi è stata data non solo dal mio amico vegano per il quale ho realizzato la ricetta ma, da chiunque l’abbia assaggiato.
La torta alle pere vegana, è un dolce soffice e gustoso, ottimo per la prima colazione, merenda, thè o spuntino, ideale per i bambini, specialmente per chi ha problemi di intolleranza al lattosio e alle uova.
Ingredienti
- 750 g farina 00
- 500 g yogurt di soia bianco
- 400 g zucchero
- 250 ml olio di mais
- 400 ml latte di mandorla
- 4 pere varietà abate
- 100 g gocce di cioccolato fondente
- 20 g cannella
- 20 g vanillina
- 32 g lievito per dolci
Per Ungere
- 50 g margarina
- 50 g farina 00
Seguici su
Istruzioni
Lavate le pere, asciugatele, sbucciatene 2, eliminate i semi e tagliatele a cubetti
Mettete la ratatouille di pere in una ciotola, cospargetele con lo zucchero, cannella e la vaniglia, mescolate bene e fate macerare 10 minuti
In un’altra ciotola, abbastanza capiente da poter contenere tutti gli ingredienti, mettete la farina, lo yogurt, l’olio, le gocce di cioccolato, il lievito per dolci setacciato e le pere che avete messo a macerare
Incominciate a impastare tutti gli ingredienti con le mani e gradualmente aggiungete il latte di mandorla. Continuate a lavorarlo fino a quando non avete ottenuto un impasto omogeneo
Ungete bene tutto lo stampo con la margarina, poi, cospargetelo di farina, togliete la farina in eccesso e versateci tutto l’impasto in modo uniforme
Tagliate a metà le altre 2 pere senza sbucciarle, eliminate il torsolo e i semi, tagliatele longitudinalmente a fette sottile, rivestite tutta la superficie del dolce e spolveratele con zucchero e cannella
Infornate a modalità statica, già precedentemente riscaldato a 180°C (360°F), fate cuocere 50 minuti, poi, abbassate a 160°C (320°F) e fate cuocere altri 20 minuti. Infilate uno stecchino al centro del dolce, se esce asciutto vuol dire che è cotto altrimenti fate stare altri 10 minuti
Sfornate, fate evaporare 10 minuti nello stampo
Sformatelo e fate raffreddare sopra la griglia, altrimenti, mettetelo capovolto sopra un vassoio per 10 minuti
Dopo lo rigirate con un altro vassoio, fate stare 10 minunti, lo rigirate di nuovo, fate stare altri 10 minuti e lo rigirate di nuovo. In questo modo si evita che si formi quell’acquiccia sotto
Consigli
- Se il ciambellone è diventato troppo cotto sopra ed è ancora crudo dentro, copritelo con carta stagnola oppure con la leccarda del forno.
- Quando impastate, cercate di sfregare bene gli ingredienti nella mano, in questo modo si eliminano i grumi e l’impasto viene ben ossigenato.
- La campana è un coperchio per dolci trasparente a forma di cupola.
Conservazione
- Il ciambellone alle pere si può conservare 2-3 giorni a temperatura ambiente, sempre coperto da una campana*.
Attrezzatura
- Coltello
- tagliere
- Forno
- Stampo per ciambella da 30 cm
- 2 vassoi
- Griglia
- 2 ciotole