Orecchiette con rucola patate e speck
Pronto in
72 min
Preparazione
22 min
Cottura
50 min
Porzioni
4 Persone
Costo
basso
difficoltà
facile
Pasta e patate cremosa con speck e rucola
Orecchiette con rucola, patate e speck
Le orecchiette con rucola, patate e speck sono un piatto gustoso e semplice della cucina tradizionale italiana, che si contraddistingue per la semplicità degli ingredienti e la ricchezza dei sapori. La rucola, grazie alla sua freschezza e alla sua nota amarognola, dona alla pietanza un piacevole contrasto, mentre lo speck, tagliato a cubetti e saltate in padella con la crema di patate, conferiscono un sapore dolce e morbido, bilanciando la sapidità del salume. Le orecchiette con le loro incavature, si sposano perfettamente con questa cremina, creando un connubio perfetto tra pasta e condimento.
Se siete alla ricerca di una ricetta gustosa e facile da preparare, le orecchiette con rucola, patate e speck sono l’ideale, un piatto cremoso e sostanzioso, perfetto per un pasto invernale, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
Preparare le orecchiette con rucola, patate e speck è semplice e veloce, ma il risultato finale è sempre sorprendente. Inoltre, questo piatto è adatto a tutte le occasioni, sia che siate alla ricerca di un pasto veloce durante la settimana, sia che vogliate preparare una cena speciale per gli amici e la famiglia. Seguite la ricetta e deliziatevi con questo piatto italiano!
Ingredienti
- 400g orecchiette fresche
- 200g speck (tagliato spesso)
- 250g patate
- 120g rucola
- 200g panna fresca
- 60g parmigiano reggiano grattugiato
- 50g burro
- 30g olio EVO
- q.b. timo
- q.b. sale e pepe
Seguici su
Istruzioni
bollire le patate con la buccia per circa 40m o fino a quando non diventano morbide, poi sbucciatele e fate raffreddare, nel frattempo lavate la rucola
Con l’uso di uno schiacciapatate, schiacciate le patate in una pentola pulita
Aggiungete la panna nella pentola con le patate appena schiacciate
Mettetele sul fuoco basso e mescolate continuamente con una frusta, fin quando non risulterà una crema fluida
Aggiustate con sale, pepe e timo a piacimento e miscelate ancora
Toglietela dal fuoco e con un minipimer (mixer ad immersione) frullatela fino a farla diventare una crema liscia e omogenea, poi mettetela da parte
In un’altra pentola mettete a bollire l’acqua per la pasta
Su un tagliere e con l’uso di un trinciante tagliate a cubetti lo speck
In una padella ampia a contenere la pasta mettete a soffriggere un filo di olio ed uno spicchio d’aglio
Appena l’aglio si è rosolato toglietelo e aggiungete lo speck ed un minuto dopo aggiungete anche le foglioline di timo e fate rosolare finché lo speck non sarà croccante
Aggiungete la rucola e mescolate fin quando non appassisce
Nel frattempo appassisce la rucola, calate la pasta nell’acqua di cottura e subito dopo il sale
Mettete la crema di patate nella padella con lo speck croccante e la rucola, aggiungete gradualmente con l’aiuto di un mestolo l’acqua di cottura della pasta, fino a quando non diventa una crema fluida
Scolate con un ragno o una schiumarola le orecchiette, ma senza buttare via tutta l’acqua di cottura, mettetele nella padella con la crema fatta in precedenza e amalgamatele ad essa
Aggiungete il burro e il parmigiano ed iniziate a mantecare
Nel caso la cremosità non sia di vostro gradimento aggiungete dell’acqua di cottura fino a quando non è della consistenza gradita. Il piatto è pronto, servite l’orecchiette caldi
Consigli
- Questo è un piatto caldo, vi consiglio di consumarlo appena fatto.
- Le patate si possono lessare anche il giorno prima e conservare in frigo.
- Le orecchiette è una varietà di pasta casareccia reperibile nei reparti frigo dei supermercati, eventualmente si può sostituire con gli gnocchi o i cavatelli casarecci.
- Potete sostituire la panna con del formaggio spalmabile o dello yogurt greco.
Conservazione
- Le patate lesse si possono conservare 2-3 giorni in frigo.
- Le orecchiette con rucola, patate e speck si possono conservare un giorno in frigo
Attrezzatura
- 2 Pentole medie
- Pentolino
Fornelli
Minipimer (mixer ad immersione)
Padella
Trinciante
Frusta
Schiaccia patate
Forchetta
- Tagliere
- Schiumarola o ragno
- Coltello
- Piatto da portata