Broccoli di rape con salsiccia di cinghiale
Pronto in
45 min
Preparazione
20 min
Cottura
15 min
Porzioni
2 Persone
Costo
medio
difficoltà
media
Vruocculi e Sausicchia re cignale
Broccoli e Salsiccia di cinghiale
La ricetta dei broccoli e salsiccia di cinghiale come quella dei broccoli e salsicce vengono chiamata di solito broccoli “scuppettiati” perché quando si mettono nell’olio bollente, essendo bagnati, scoppiettano. Il gusto piccante del peperoncino e la prelibatezza della carne, fanno dei broccoli e salsiccia di cinghiale una vera squisitezza. E’ la pietanza preferita di chi ama bere il vino, su questo piatto infatti “ù vino c’azzecca” particolarmente. E certamente il vino nel Cilento non manca: in tutto il territorio – e specialmente nelle zone di Paestum, Agropoli, Castellabate e Palinuro – troviamo vitigni di Aglianico, Primitivo, Piedirosso, Fiano, Trebbiano e non solo. I broccoli con la salsiccia di cinghiale non mancano mai nelle degustazione enogastronomiche locali.
La fauna del Parco del Cilento sovrabbonda di un mammifero appartenente alla famiglia dei suidi: Il cinghiale. Esso, muovendosi in branchi a volte numerosissimi, si spinge fino nei nei centri abitati e sulla costa, rappresentando spesso un pericolo sia per i cittadini che per l’agricoltura. L’ente Parco, per tenere sotto controllo la sottospecie e salvaguardare l’incolumità del territorio e della popolazione, ha deliberato per le battute di caccia due giorni a settimana nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Grazie all’abbondanza di carne di cinghiale nasce questo piatto molto consumato anche nella versione street food: il panino con broccoli e salsiccia di cinghiale.
Ingredienti
- 1 kg cime di rape
- 300g salsiccia di cinghiale da mezza stagionatura
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- 50 ml olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale
Seguici su
Istruzioni
Consigli
- Si consiglia di tagliarli con le mani e di prendere solo la parte tenera.
- Quando si mettono a cuocere devono essere molto bagnati, altrimenti si bruciano.
- Se eventualmente, trascorso il tempo, risultassero ancora duri e sono asciutti, aggiungete un altro poco di acqua.
Conservazione
- Questo piatto si può conservare anche 3 giorni in frigo.
- Si può conservare nel congelatore per 2 mesi.
Note
- *Le cime di rape, nel Cilento, si chiamano “vruoccoli” (broccoli), da non confondere con i broccoli neri di cavolo.
Attrezzatura
- Coltello
- Mestolo di legno
- Scolapasta
- Recipiente grande
- Tegame con coperchio
- Fornelli
- Pinze da cucina o forchetta
- Piatto