Besciamella alla zucca

Pronto in

1h 30min

Preparazione

40 min

Cottura

50 min

Porzioni

500 ml

Costo

basso

difficoltà

facile

3.6/5

Besciamella alla zucca

La besciamella alla zucca è ideale da utilizzare in tante ricette a base di zucca, specialmente per la lasagna alla zucca, le cortecce con zucca e carne macinata ma, anche per ripieno di calzoni e cannelloni, insomma, se ci piace la zucca, questa besciamella si può utilizzare dove più ci piace, anche sulla pizza. La besciamella di nonna Claudia è una ricetta tramandata da generazioni, si differenzia per gusto, infatti, la ricetta, oltre alla zucca e il latte comprende anche cipolle, peperoncino e olio EVO che danno un tocco mediterraneo unico al mondo. La ricetta della besciamella di nonna Claudia è un po’ più lunga delle altre ma, ne vale veramente la pena di spendere un po’ di tempo in più.

Provare per credere.

Ingredienti

  • 500 g zucca
  • 200 g cipolla
  • 100 g farina 00
  • 60 g burro
  • 150 g pomodori pelati
  • 50 ml olio extravergine d’oliva
  • 1 L latte
  • 200 ml acqua
  • 1 peperoncino
  • 1 cucchiaino noce moscata
  • q.b. sale e pepe

 

Seguici su

Istruzioni

Togliete alla zucca i semi, la buccia e tagliatela a dadini

Pulite la cipolla e tagliatela a filanger

In una padella capiente, mette a soffriggere la cipolla con l’olio, il peperoncino e un pizzico di pepe

Quando la cipolla è ben dorata, aggiungete i pomodori pelati tagliati a pezzetti e fate cuocere a fuoco moderato per 5 minuti

Mettete la zucca, salate e fate cuocere con coperchio per 10 minuti, sempre a fuoco moderato e rimestando spesso, in modo che non si attacca

Versate l’acqua, fate cuocere per altri 10 minuti o fino a quando non si è asciugata il liquido. A cottura ultimata la zucca si deve presentare morbida ma, non brodosa ne tantomeno asciutta

Mette la zucca in una ciotola alta o casseruola, aggiungete 500 ml di latte e con il mixer a immersione frullate bene, deve essere come una crema

Mettete la farina e la noce moscata in una casseruola capiente da poter contenere anche la zucca, aggiungete a filo il latte e contemporaneamente con il frustino amalgamate la farina in modo che non si formano grumi

Versate la zucca nella casseruola con il crema al latte fatta in precedenza, aggiungete il burro e un pizzico di sale

Mettete la casseruola sul fornello e fate cuocere a fuoco moderato, girando sempre con un cucchiaio di legno. Quando incominciano a uscire le prime bollicine è cotta, spegnete e fate raffreddare

Consigli

  1. La besciamella è consigliabile usarla appena fatta perché raffreddandosi tenta a indurirsi.
  2. Se per determinate ricette vi serve una besciamella più dura aggiungete un cucchiaio di farina al momento della cottura.
  3. Se per eventuali motivi la besciamella si è indurita, potete diluirla con del latte leggermente caldo, tenendo presente che, la besciamella deve essere morbida ma non liquida.

Conservazione

La besciamella alla zucca si può conservare 1 giorno in frigo.

Attrezzatura

  1. Coltello verdure
  2. Padella
  3. Mixer a immersione
  4. 2 casseruole
  5. Paletta legno
  6. Tagliere
  7. Ciotole
  8. 2 cucchiai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *