Bastoncini di merluzzo fritti

Pronto in

45 min

Preparazione

30 min

Cottura

15 min

Porzioni

10 bastoncini

Costo

basso

difficoltà

basso

5/5

bastoncini di pesce fritti

Bastoncini di merluzzo o nasello fritti

I bastoncini di merluzzo o nasello fritto, è un ottimo secondo piatto ma soprattutto un buon metodo per fare mangiare il pesce ai bambini. Certamente mi potete dire che, in commercio ne troviamo quanto ne vogliamo ma in tutta onestà non è la stessa cosa né tantomeno lo stesso sapore, in questo caso poi, si ha la certezza che quello che si mette nel piatto è veramente pesce e se, lo trovate fresco dal pescivendolo o dal pescatore è ancora meglio, infatti, la ricetta dei bastoncini di merluzzo fritto nasce proprio così.

Vivendo sulla Costa Cilentana, spesse volte ho l’occasione di trovare dei grossi naselli, questi, vengono chiamati erroneamente merluzzi, perché sono abbastanza simili sia come valori nutrizionali che come carni, però, il nasello è molto più piccolo, esageratamente arriva a 15 kg, vive nel mar Mediterraneo e lo troviamo sia fresco che surgelato mentre, il merluzzo può pesare anche 90 kg, vive nello Oceano Atlantico e si trova solo surgelato o salato chiamato però baccalà. Fatto sta che, a volte nei banchi dei surgelati si trova solo il nasello e si è restii a comprarlo perché la ricetta porta la dicitura merluzzo, infatti, il merluzzo lo troviamo scritto quasi in tutte le ricette, semplicemente perché è più conosciuto.

Detto ciò, per non creare confusione al lettore, non è importante quale dei due venga utilizzato per fare la ricetta, sono ugualmente buoni e io li utilizzo entrambi anche in tante altre ricette come ad esempio finocchi e merluzzo gratinati, merluzzo alla mediterranea con capperi olive.

Ingredienti

  • 600 g merluzzo in un solo trancio
  • 200 g pane grattugiato
  • 150 g farina 00
  • 2 uova grandi
  • 50 ml latte
  • 500 ml olio di mais
  • pizzico di sale

 

Seguici su

Istruzioni

Scongelate il merluzzo, togliete la pelle, sfilettatelo e tagliatelo a listarelle super giù uguali

Rompete le uova in un piatto fondo, aggiungeteci il latte e il sale, sfrangiate bene il tutto con una forchetta

Prendete 2 piatti piani, metteteci la farina e il pane grattugiato separatamente e incominciate a formare i bastoncini

Infarinate ambo i lati una listarella di pesce e appiattitela leggermente con le mani

Mettete la listerella infarinata nell’uovo sbattuto poi passatela nel pane grattugiato e premete bene con le mani in modo che sia ben compattato, dando una forma di bastoncino

olio frittura

In un wok o una padella alta, mettete a riscaldare l’olio a 170°C (340°F) sul fornello grande e nel frattempo preparate un piatto fondo con della carta assorbente e la schiumaiola o il ragno per prendere il pesce

Quando l’olio è pronto calate 3-4 bastoncini di pesce e fate dorare ambo i lati, poi, prendeteli con il ragno e fateli scolare su carta assorbente

Dopo che avete finito di friggere tutti i bastoncini, metteteli in un vassoio e servite ben caldi con fette di limone

Consigli

  1. Per vedere la temperatura dell’olio, basta mettere un pizzico di farina, se frigge, l’olio è pronto.
  2. Se avete l’opportunità di trovare un merluzzo fresco, i bastoncini saranno ancora migliori.
  3. Il merluzzo va fatto scongelare a temperatura ambiente ma se vi serve subito mettetelo una mezz’ora nell’acqua poi, asciugatelo con carta assorbente.
  4. Se preferite, nell’uovo sbattuto si può aggiungere anche un pizzico di pepe.
  5. Se non trovate il merluzzo potete utilizzare anche il nasello.

Note

  1. *Ragno e schiumaiola*, sono dei mestoli forati.
  2. *Merluzzo mediterraneo, così è conosciuto o chiamato erroneamente il nasello, pesce simile al merluzzo che vive nei fondali del mediterraneo e che troviamo sui banchi del pesce.

Conservazione

  1. I Bastoncini di merluzzo si possono conservare un giorno a temperatura ambiente ma va consumato sempre caldo.
  2. Se avete fatto i bastoncini con il merluzzo fresco li potete anche congelare l’importante non sovrapporli, altrimenti si attaccano e si rompe tutta l’impanatura.

Attrezzatura

  1. Tagliere
  2. Coltello per filettare
  3. 2 piatti fondi
  4. 2 piatti piani
  5. Carta assorbente
  6. Wok o padella alta
  7. Fornelli
  8. Forchetta
  9. Ragno* o schiumaiola*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *