Finocchi e merluzzo gratinati
Pronto in
1 h 30 min
Preparazione
30 min
Cottura
60 min
Porzioni
4 persone
Costo
basso
difficoltà
basso
Sformato di merluzzo e finocchi al gratin
Finocchi e merluzzo gratinati
Finocchi e merluzzo gratinati, è una ricetta ricca, gusta e nutriente. Un connubio perfetto per chi deve seguire una dieta ipocalorica ma, anche, un modo semplice per assimilare vitamine, ferro, fosforo, potassio, magnesio e fibre. Questo piatto nasce, dalla mia creatività, quando avevo i figli piccoli e non gradivano mangiare pesce e sopra tutto quello con le lische. Per questo ho utilizzato il merluzzo perché ne è privo e per le sue proprietà nutritive è particolarmente indicato sia per i bambini che per gli anziani.
Finocchi e merluzzo gratinati pure essendo un piatto economico non lo si può definire povero, perché, come dicevo prima, ricco di molteplici proprietà che, con l’aggiunta del pane e dell’olio extravergine d’oliva del Cilento si può utilizzare come piatto unico. Finocchi e merluzzo gratinati è un piatto delizioso che combina il sapore delicato del finocchio con quello del merluzzo, la loro semplicità e il loro sapore delizioso ne fanno un’ottima scelta per una cena in famiglia o una serata tra amici.
Ingredienti
- 4 finocchi, grossi e teneri
- 1 kg merluzzo surgelato
- 100 g pane grattugiato
- 200 g olio extravergine di oliva
- 2 limoni medi
- q.b. sale e pepe
Seguici su
Istruzioni
Prendete una casseruola capiente, riempitela a metà d’acqua e metterla a bollire a fuoco veloce
Togliete l’involucro esterno del merluzzo, lavatelo con acqua corrente e quando bolle l’acqua calate il merluzzo, fate cuocere a fuoco moderato per 20 minuti
Prendete un’altra pentola capiente, riempitela a metà d’ acqua e mettetela a bollire su un fornello veloce
Pulite i finocchi, eliminate la coda e le due foglie esterne se sono dure o ingiallite. Tagliate il finocchio a metà poi a filanger, metteteli in una scodella e lavateli con acqua corrente
Calate i finocchi nell’acqua bollente, salate e fate cuocere 5 minuti dalla bollitura. Scolate e fate raffreddare
Eliminate tutta la pelle e le lische dal merluzzo lesso, mettetelo in una ciotola capiente, da poter contenere tutti gli ingredienti
Preparate la citronette:
Spremete i due limoni, filtrate il succo, mettetelo nel bicchiere del mixer o in una scodella se dovete fare la citronette con la forchetta, aggiungete un pizzico di sale e pepe, incominciate a montare poi aggiungete l’olio extravergine d’oliva ed emulsionate il tutto, facoltativo potete aggiungere un trito di prezzemolo
Unite al merluzzo, i finocchi e metà del pane grattugiato, versate tutta la citronette e mescolate bene con due cucchiai, fate riposare 5 minuti poi mescolate di nuovo, in questo modo gli ingredienti diventano tutt’uno
Ungete una teglia rettangolare tipo lasagnera 25×30, spolverate con un po’ di pane grattugiato, versate tutto il composto di merluzzo e finocchi, livellate con un forchetta, spolverate con il restante pangrattato e irrorate leggermente con l’olio extravergine d’oliva
Infornate a metà del forno, già preriscaldato a 200°C (390°F) e fate cuocere per 20 minuti o fino a quando non si è formata la crosticina
Togliete dal forno, fate riposare 5 minuti, tagliate in 4 parti e impiattate. Buon Appetito!
Consigli
- Se non avete molto tempo a disposizione, si possono lessare il giorno prima, separatamente, i finocchi e il merluzzo, li conservate in frigo, poi, quando li dovete consumare, condite e gratinate.
- Per lessare il merluzzo, potete utilizzare l’ acqua bollente dove avete cotto i finocchi, così si risparmia tempo è denaro.
- Vi consiglio di scongelare il merluzzo prima di lessarlo.
Conservazione
I finocchi con merluzzo gratinati si possono conservare 1 giorno in frigo
Attrezzatura
- 2 Pentole
- Teglia o lasagnera 30 cm
- Coltello verdure
- Fornelli
- Forno
- Schiumarola
- Tagliere
- 2 ciotole
- Forchetta
- Piatto piano