Sciusciello con asparagi selvatici – zuppa del cilento

Pronto in

40 min

Preparazione

20 min

Cottura

20 min

Porzioni

2 Persone

Costo

basso

difficoltà

facile

4.7/5

Sciusciello cù i spavari

Zuppa con asparagi selvatici e cipolle

Lo sciusciello è una zuppa con asparagi selvatici e cipolle tipica del Cilento, tradizionalmente si consuma come pasto serale, accompagnato con pane biscottato: “ ù viscuotto”. E’ un piatto unico molto ghiotto, ricco di vitamine e proteine grazie ai suoi ingredienti-base: uova, formaggio, cipolle e asparagi selvatici. Gli asparagi selvatici sono facilmente reperibili in tutta l’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’asparagina è la pianta sempreverde e spinosa da cui, nei periodi primaverili e autunnali, si raccolgono i turioni, preziosissime gemme per le loro proprietà nutrizionali e benefiche. “I spavari” sono utilizzati moltissimo nella cucina tradizionale cilentana come ingrediente principe di numerose ricette. Lo sciusciello questa zuppa con asparagi selvatici e cipolle è il piatto sicuramente più particolare che riuscirete a preparare con facilità seguendo le indicazioni di Nonna Claudia.

Ingredienti

  • 1 mazzetto di asparagi selvatici
  • 2 cipolle verdi
  • 4 uova intere
  • 100g formaggio caprino grattugiato
  • 50 ml olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
Seguici su

Istruzioni

Lavate, asciugate e spezzettate con le mani gli asparagi, partendo dalla cima fino ad arrivare alla parte più coriacea

Pulite e lavate le cipolle, tagliatele a metà e trinciate tutto, anche le code, con il coltello trinciante o la mezzaluna

In una casseruola capiente, mettete l’olio, le cipolle, gli asparagi e mettete a cuocere a fuoco moderato con un pizzico di sale e pepe 

Girate ogni tanto, quando incomincia a soffriggere mettete l’acqua

Rompete le uova in una ciotola, sfrangiatele con la forchetta

Aggiungete il formaggio e amalgamate bene

Appena la zuppa incomincia a bollire, versate le uova, mescolate bene tutto il composto e fate cuocere altri 10 minuti. 

Aggiustate di sale e pepe e spegnete.
La zuppa è pronta, “ U’ sciusciello è cuotto”. Buon Appetito!

Consigli

  1. Lo sciusciello va consumato ben caldo.
  2. Se non vi piace il formaggio caprino, potete utilizzare il parmigiano.
  3. Il formaggio ideale è quello caprino di mezza stagionatura perché è più gustoso e non ha il classico odore deciso.

Conservazione

  1. Si può conservare un paio di giorni in frigo

Attrezzatura

  1. Coltello trinciante o mezzaluna
  2. Forchetta
  3. Spatola o mestolo di legno
  4. Pentola
  5. Fornelli
  6. Ciotole
  7. Zuppiera
  8. Tagliere
  9. Grattugia
  10. Mestolo per brodo