Savoiardi fatti in casa – Ladyfingers
Pronto in
50min
Preparazione
35 min
Cottura
10 min
Porzioni
300g
Costo
basso
difficoltà
basso
Savoiardi fatti in casa
I savoiardi, sono dei biscotti secchi e leggeri a forma di dita, infatti, gli inglesi li chiamano “Ladyfingers”, dita di dama, sono ottimi da inzuppare soprattutto nel caffè e da questo connubio nasce il mitico “Tiramisù” ma, sono anche i biscotti della “Charlotte”, tipico dolce francese, da innumerevoli varianti e forme.
Questo dolce nasce più di 600 anni fa, con il nome di biscuit de Savoie, da un maître pâtissier, alle dipendenze di Amadeo VI di Savoia. In occasione della visita dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo. I biscotti piacquero tantissimo e diventarono ufficialmente il dolce di casa Savoia, in seguito furono chiamati Savoiardi. Questo dolce si diffuse in tutta Italia, specialmente nelle regioni che subirono di più l’influenza dei Savoia come la Sardegna e la Sicilia.
I savoiardi si chiamano Pistoccus in Sardegna e Raffiolini in Sicilia e sono tra i loro dolci tipici più conosciuti. La ricetta dei savoiardi non è difficile da eseguire, bisogna stare attenti, però, a non fare smontare le uova, seguite attentamente gli step che trovate nella ricetta e otterrete un risultato da veri pasticcieri.
Ingredienti
Impasto
- 50 g farina 00
- 50 g fecola di patate
- 60 g zucchero semolato
- 3 uova intere
- 1 pizzico di sale
- 1 buccia di limone biologico
Decorazione
- 50 g fecola di patate
- 50 g zucchero semolato
Seguici su
Istruzioni
In due ciotole capienti, separate l’albume dai tuorli, facendo attenzione che non vada neanche un po’ di tuorlo nell’albume, altrimenti non si monta
Fate montare a neve ben soda, gli albumi con un pizzico di sale
Montate a parte i tuorli con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata
Setacciate la farina e la fecola di patate nei tuorli montati e incorporateli delicatamente con una frusta o spatola, dal basso verso l’alto in modo che non si sgonfia
Versate gli albumi montati a neve nei tuorli e sempre dal basso verso l’alto amalgamate bene tutti gli ingredienti
Mettete l’impasto in una sac_a_poche con la punta liscia e non tanto grande, fate delle strisce come un dito medio nella leccarda rivestita da carta forno, avendo cura di distanziarle almeno 5 cm altrimenti si attaccano
Cospargete i bastoncini con lo, zucchero semolato poi con setaccio spolverateli con la fecola di patate
Fate cuocere in forno già preriscaldato a 180°C (350°F) per 10 minuti o finché non sono leggermente dorati e asciutti
Consigli
- Dopo aver messo lo zucchero sopra i bastoncini fate riposare qualche minuti prima di mettere la fecola di patate, così assorbiranno meglio lo zucchero.
Conservazione
I savoiardi si possono conservare in una scatola ermetica o un sacchetto ben sigillato per 7-8 giorni.
Attrezzatura
- Planetaria o frullatore con ciotola
- Spatola in silicone
- Sac a poche
- Forno
- 2 Ciotole medie
- Cucchiaio
- Coltello
- Leccarda o teglia da forno
- Carta da forno
- Setaccio
- vassoio