
granita all’anguria
Pronto in
8 ore
Preparazione
1 ora
Cottura
15 min
Porzioni
10 Granite
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Granita all’Anguria: Un Rinfresco Estivo da Non Perdere
Preparare una Deliziosa Granita all’Anguria a Casa e senza gelatiera
Quando ero piccola, le estati trascorse nel casale della nonna a Paestum erano un vero spettacolo di colori e profumi. La nonna, oltre a preparare la migliore granita al limone, era famosa per la sua granita all’anguria. Nel suo orto crescevano angurie enormi, così grandi che noi bambini ci sedevamo sopra come fossero cavallucci. Era un divertimento senza pari e il preludio alla magia della preparazione della granita.
La nonna sapeva come trasformare quelle angurie giganti in una delizia rinfrescante senza bisogno di moderni elettrodomestici. Il nonno le prendeva dal pozzo dove erano state messe a rinfrescare, tra le risate dei bambini. L’odore delle angurie appena tagliate riempiva l’aria, rendendo quei momenti indimenticabili.
La preparazione era un rito che richiedeva attenzione e amore. La nonna tagliava l’anguria a cubetti, eliminava i semi e frullava la polpa con un po’ di zucchero e succo di limone. Versava poi il composto in un contenitore di metallo e lo metteva nel congelatore. Ogni mezz’ora ci chiamava per aiutarla a mescolare il tutto con una forchetta, rompendo i cristalli di ghiaccio fino a ottenere la consistenza perfetta.
Servire la granita all’anguria era un momento di pura gioia. La nonna versava la granita in bicchieri trasparenti che si coloravano di rosso, aggiungendo pezzetti di anguria e una fettina di limone in cima. La nota aspra del limone e la freschezza dell’anguria si mescolavano in un perfetto equilibrio, rivelando un’esperienza sensoriale che rinfrescava e deliziava al contempo.
Oggi, con i miei nipoti, riviviamo questa tradizione, preparando insieme la granita all’anguria e la granita alle fragole secondo le ricette di famiglia. È un’occasione preziosa per trasmettere e condividere queste tradizioni familiari.
Nel corso degli anni, ho anche scoperto altre varianti di granita che amiamo preparare. La granita alle banane e limone, con il suo sapore dolce e fruttato, è sempre una scelta vincente. Abbiamo anche imparato ad apprezzare la granita al latte di mandorle, una prelibatezza siciliana che ha conquistato tutti noi con il suo gusto raffinato. E se cercate qualcosa di particolarmente rinfrescante, vi consiglio la granita alla menta, un vero toccasana per le giornate più calde.
INGREDIENTI
- 900ml acqua
- 250g zucchero
- 500g anguria
- 1 limone
Seguici su

Istruzioni
In una casseruola capiente, versateci l’acqua e lo zucchero.


Portate ad ebollizione, mescolando continuamente finché lo zucchero non si è completamente sciolto e lasciate sobbollire per un paio di minuti e poi spegnete e fate raffreddare.
Taglia l’anguria a cubetti, eliminando la buccia e i semi e mettili in una ciotola capiente.


Frulla l’anguria fino a ottenere una purea liscia. Se preferisci una granita senza pezzi, filtra il purè attraverso un colino fine.
Ora spremete il limone e versatelo nella purea di anguria. Il limone non solo esalta il sapore dell’anguria, ma aiuta anche a mantenere una buona consistenza della granita.


Aggiungi lo sciroppo di zucchero raffreddato alla purea di anguria e mescola bene.
Versa il composto in un contenitore da congelatore meglio se largo e basso per favorire un congelamento uniforme.


Metti il contenitore nel congelatore. Dopo circa un’ora (dipende dal congelatore), controlla la granita. Dovresti vedere che i bordi iniziano a congelarsi.
Usa un frullatore ad immersione per frullare tutto (o a mano con una forchetta) e rompere i cristalli di ghiaccio che si sono formati e mescola il tutto.


Ripeti lo step precedente ogni 45 minuti per circa 3-4 ore, rompendo i cristalli di ghiaccio e mescolando bene. Questo aiuta a creare la consistenza granulosa tipica della granita.
Una volta che la granita all’anguria ha raggiunto la consistenza desiderata, è pronta per essere servita.

Consigli
- Raschia con un cucchiaio per creare una texture soffice e granulosa prima di servire.
- Se preferisci una granita meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero a piacere (tieni presente che lo zucchero è quello che slega i cristalli di ghiaccio).
CONSERVAZIONE
- La granita all’anguria può essere conservata in congelatore fino a 15 giorni.
ATTREZZATURA
- Coltello
- Ciotola capiente
- Spremi Agrumi
- Casseruola
- Contenitore per congelatore
- Fornelli
- Frullatore da immersione o Blender
- Cucchiaio
- Congelatore
Categorie
al forno cibo italiano Cilento crema cucina dessert dieta mediterranea dolce fatto in casa impasto italia italiano pasta piatto italiano ricetta spuntino tradizione uova vegano vegetariano