Torta della nonna con crema pasticcera alla zucca
Pronto in
8h 30 min
Preparazione
3h 30 min
Cottura
2 h
Porzioni
8 persone
Costo
medio
difficoltà
media
Crostata con crema pasticcera alla zucca
La torta della nonna con crema pasticcera alla zucca, è una nuova versione che si distingue dalle altre torte della nonna, non solo per il gusto della crema pasticcera alla zucca ma anche per la pasta frolla al cioccolato. l’idea di realizzare questa ricetta nasce guardando una foto inviatomi da una mia consuocera dall’Inghilterra, dove in un campo di zucche si diverte a raccoglierle con la nipotina per la festa di Halloween. Ho visto tanto amore in questa foto che ho voluto esprimerlo con questo dolce. La ricetta della torta della nonna con crema pasticcera alla zucca, non è difficoltosa da fare, leggermente più lunga delle altre perché si deve cuocere la zucca. Per questa ricetta ho utilizzato la zucca okkaido, una varietà piccola e dolce con poca acqua e la buccia arancione, facilmente reperibile nei supermercati come le classifiche zucche americane o di halloween. Questo dolce è particolarmente adatto per la festa dei nonni, per la festa di Halloween e per la festa di ringraziamento.
Ingredienti
Pasta Frolla
- 600g farina 00
- 250g zucchero
- 250g burro
- 30g cacao amaro
- 8g polvere lievitante
- 2g vaniglia in polvere
- 3 uova intere
Crema alla zucca
- 500 ml latte
- 500 g zucca (varietà okkaido)
- 100g farina 00
- 250g zucchero
- 3 uova intere
- 50 g burro
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di pisto*
Per Decorazione
- 200 g granella di nocciole
- 50 g zucchero a velo
- 50 ml sciroppo d’acero
Seguici su
Istruzioni
Impastare per prima cosa la pasta frolla. Iniziate versando la farina sulla spianatoia o in una ciotola capiente e fate la classica fontana*
Mettete nella fontana lo zucchero e le uova
aggiungete il cacao, la vaniglia e il lievito
Tagliate a pezzettini il burro e mettetelo tutto intorno alla fontana sopra la farina
Mentre la pasta riposa, facciamo la crema iniziando a tagliate a metà la zucca, pulitela, poi salatela. Mettete le due metà nella leccarda del forno coperta da carta forno, con il taglio sotto. Ora infornate e fate cuocere a 180°C (350°F) per 30 minuti in forno già preriscaldato
Quando è cotta, sfornate la zucca e togliete la buccia
Mettete 500g di zucca cotta nel bicchiere del mixer, aggiungete metà dello zucchero, frullate bene il tutto aggiungendo gradualmente il latte fin quando il composto risulta vellutato senza grumi
Versate la purea di zucca in una casseruola, fate cuocere a fuoco medio basso mescolando sempre, fino a quando non raggiunge il bollore, poi, spegnete
In una ciotola capiente o nel bicchiere della planetaria, montate le uova con lo zucchero, le spezie e amalgamate la farina dal basso verso l’alto, facendo attenzione che non si formano grumi, poi, aggiungete gradualmente la purea di zucca e amalgamate bene
Versate il composto in una casseruola pulita (non quella che avete cotto la zucca), mettetela sul fuoco medio basso, girate sempre facendo attenzione soprattutto nei bordi e al centro della pentola fate addensare fino a quando non esce qualche bollicina, spegnete, aggiungete il burro a pezzetti, mescolate bene finché non si scioglie e si incorpora tutto
Prendete la pasta frolla dal frigo, tagliate la in due parti ma, una più grande dell’altra e appallottolatele
Con il mattarello stendete la pallina più grande sopra un foglio di carta forno, rivestite la teglia con la frolla, fate aderire bene ai bordi e sul fondo, tagliate tutta la pasta che esce dai bordi, poi, con i rebbi della forchetta punteggiate tutto il fondo*
Versate la crema pasticcera alla zucca nella teglia rivestita di pasta frolla, livellate con la forchetta, poi, coprite la crema con metà della granella di nocciole
Stendete l’altra pallina di pasta frolla, sempre rotonda e, stendetela sulla teglia con la crema, premendo dolcemente con le mani, in modo che la frolla si compatta con la crema
Tagliate tutta la pasta che esce dai bordi, poi, prendete i due bordi di pasta e chiudete a riccio
Infornate la torta a 180°C (350°F) in forno già caldo, fate cuocere 30 minuti, sfornate e fate raffreddare 1 ora senza togliere la teglia
Appallottolate i ritagli di pasta frolla, stendetela e con uno stampino fate i biscotti per decorare la torta, io ho fatti i funghi ma potete farli a cuore a zucca, dipende per quale occasione è il dolce. Mettete i biscotti sulla leccarda del forno, coperta da carta forno e fate cuocere 12 minuti in forno già caldo a 180°C (350°F)
Togliete la torta dallo stampo e mettetela sul vassoio, spennellate con lo sciroppo d’acero e cospargete la granella di nocciole
Consigli
- Se la frolla al momento dell’utilizzo si rompe, vuol dire che non è ancora pronta. Stendetela su dei fogli di carta forno, uno sopra e uno sotto e, senza toglierla dalla carta, mettetela nella teglia. Una volta adagiata nella teglia rimuovete la carta.
- Vi consiglio di impastare la pasta frolla un giorno prima dell’utilizzo, così non si rompe.
- Quando stendete la pasta , infarinatela sempre a ogni giro, altrimenti si attacca.
- La zucca varietà Hokkaido, è la classica zucca usata ad Halloween dalle piccole dimensioni e buccia arancione, la sua caratteristica è: una polpa dolce con una bassa concentrazione di liquidi ed il sapore che ricorda le castagne.
- * Il pisto è un misto di spezie utilizzato soprattutto nelle zone di Napoli, se eventualmente ne siete sprovvisti potete sostituirlo con il mix delle seguenti spezie: 1 cucchiaio di cannella, 1 cucchiaio da tea di zenzero e un cucchiaio da tea di noce moscata.
Conservazione
- La torta della nonna alla zucca si può conservare due-tre giorni, sempre coperta in frigo.
Note
- *La fontana è il buco che si fa nella farina per non far uscire gli ingredienti liquidi.
- *Leccapentola spatola in silicone
Attrezzatura
- 2 Casseruole (Pentola)
- Mestolo di legno
- Mix ad immersione
- Mattarello
- Spianatoia
- Coltello
- Leccapentola*
- Planetaria o sbattitore
- Vassoio
- Leccarda o teglia da forno
- Colino o setaccio
- Forno
- Fornelli
- Frigorifero
- 2 Ciotole
- Forchetta
- Canovaccio
- Teglia 26cm
- Pennello