Fusilli del Cilento

Pronto in

1h 45 min

Preparazione

1h 30 min

Cottura

15 min

Porzioni

5 persone

Costo

basso

difficoltà

media

4.7/5

Pasta fatta in casa del Cilento

Fusilli cilentani pasta casareccia

I fusilli cilentani sono una pasta artigianale tipicamente del Cilento in Campania, nel sud Italia. La loro produzione segue un’antica tradizione locale, in cui la pasta viene fatta in casa con ingredienti semplici e genuini come farina di semola rimacinata (farina di grano duro), acqua e uova. Tramandata nei secoli da generazioni in generazioni, nel Cilento, viene prodotta ancora oggi a mano, attorcigliando e cavando dei bastoncini di pasta con un ferretto lungo 20 cm, chiamato fuso, di cui ne prendono il nome. Questo attrezzo non è facilmente reperibile, per cui si può utilizzare in sostituzione un bastoncino degli spiedini.

Il segreto per fare degli ottimi fusilli cilentani, sta nell’impasto che non dev’essere troppo asciutto, altrimenti si spezzano quando si cavano ma, nemmeno molle, perché la pasta si attacca vicino al ferretto. Ma non voglio spaventarvi inutilmente, fare i fusilli non è difficile come sembra, perciò, seguite i miei consigli e tutti gli step e farete una pasta da re.

Questa pasta viene cotta al dente perché gli dona una consistenza ed un sapore unico ed è perfetta per essere accompagnata da sughi a base di verdure, ma sopra tutto ragù di carne tipo cinghiale, vitello o caprino ma, si possono condire semplicemente con una salsa di pomodoro e tanto basilico. I fusilli cilentani sono un primo piatto di eccellenza della dieta mediterranea, un vero e proprio tesoro gastronomico della tradizione Italiana e un’esperienza culinaria da non perdere.

Ingredienti

  • 500g farina di semola rimacinata
  • 2 uova
  • 230ml acqua temperatura ambiente
Seguici su

Istruzioni

Versare la farina di semola sulla spianatoia o in una ciotola capiente e fare la classica fontana*

ricetta uova fontana

Rompete le 2 uova al centro della fontana

Incominciate a impastare e gradualmente aggiungete l’acqua

Lavorate energicamente l’impasto per 10 minuti o, fino a quando, la pasta non sia liscia e compatta

Formiamo un panetto e avvolgiamolo in un canovaccio leggermente umido e fatelo riposare 15 minuti in frigo

tagliare pezzi impasto

Tagliate la pasta in piccoli pezzi

Stendete i pezzi di pasta, come se fossero dei grissini, spolverate con la semola per non farli attaccare

tagliare bastoncini fusilli

Tagliateli a bastoncini dalla lunghezza di un dito (circa 6cm/2,5in)

Ora, cavate i bastoncini di pasta seguendo questo, il 10 e 11 step, in questo modo: prendetene uno, poi il ferretto e mettetelo sull’impasto sul lato sinistro un po’ di traverso 

cavare fusillo cilentano

ruotare ferretto fusilli

Poi, mettete le mani sul ferretto sulle due estremità e portatelo avanti in modo da farlo ruotate e facendo in modo da far attorcigliare l’impasto al ferretto 

Ora, fate ruotare su se stesso il ferretto portando avanti e indietro, nel farlo cercate di portare le mani verso l’esterno del ferretto in modo da allungare l’impasto poi, in fine sfilate il fusillo

allungare fusillo ferretto

fusilli in fila

Man mano che cavate i fusilli, sistematoli in fila, sopra un vassoio leggermente infarinato e senza sovrapporli altrimenti si attaccano

Lessate i fusilli in abbondate acqua salata per 15 minuti o a cottura di vostro piacimento. Scolate e condite

lessare fusilli Cilento

Consigli

  1. Le farine non sono tutte uguali, perciò, quando impastate, regolatevi con l’acqua, l’impasto non deve essere troppo duro ne tanto meno molle.
  2. Se non avete il ferretto, i fusilli si possono cavare anche con gli stecchini che si fanno gli spiedini.
  3. Non lasciate la pasta scoperta altrimenti si secca.
  4. La farina deve essere rigorosamente di semola.

Conservazione

  1. I fusilli cotti, si possono conservare un giorno in frigo.
  2. I fusilli crudi si conservano in congelatore per alcuni mesi, avendo cura di farli congelare stesi su un vassoio e poi metterli nei sacchetti. Non scongelateli prima di cuocerli altrimenti si attaccano.

Attrezzatura

  1. Spianatoia
  2. Ciotola capiente
  3. Coltello
  4. Pentola 
  5. Scolapasta
  6. Schiumarola
  7. Vassoio
  8. Fornelli
  9. Ferretto o stecchino per spiedini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *