Crostatine con confettura di marroni e panna montata

Pronto in

1h 20 min

Preparazione

60 min

Cottura

15 min

Porzioni

15 Pezzi

Costo

basso

difficoltà

basso

5/5

Dolcetti con marmellata di castagne

Crostatine con confettura di marroni e panna

La ricetta delle crostatine con confettura di marroni e panna montata, nasce pochi giorni fa, quasi per caso. Avevo da poco finito di fare la confettura di marroni (anche se in molti, erroneamente la chiamano marmellata di castagne), quando sono arrivati i miei nipoti e specialmente i più piccoli, si sono armati subito di cucchiaio che dovevano assaggiare. Siccome nel frigorifero avevo la pasta frolla, rimastomi dal giorno prima, ho proposto ai ragazzi di fare delle crostatine , che hanno apprezzato l’idea con molto entusiasmo.

Sembrava una catena di montaggio, io stendevo la pasta frolla, i piccolini passavano gli stampi, quelli grandicelli tagliavano con il tagliapasta e rivestivano gli stampi, quelli più grandi ancora mettevano la confettura di marroni e montavano la panna, insomma, li ho resi tutti partecipi, ci siamo divertiti da matti e il risultato è stato eccellente, infatti, le crostatine con confettura di marroni e panna, oltre a essere un dolce di bella presenza è un ottimo finger food, ideale per buffet, colazione ma anche dopo un pasto frugale tra amici o semplicemente, un dolce attimo di condivisione con se stessi o le persone che ami.

Ingredienti

Pasta Frolla
  • 300 g farina 00
  • 125 g burro
  • 125 g zucchero
  • 2 uova piccole
  • buccia di arancia biologico
Per Farcitura
  • 500 g confettura di marroni
  • 500 ml panna per dolci
Per Decorazione
  • 15 amaretti piccoli
Seguici su

Istruzioni

Per prima cosa facciamo la pasta frolla. Sulla spianatoia, versate la farina e fate la fontana

fontana pasta frolla

buccia arancia pastafrolla

Nella fontana mettete lo zucchero, rompete le uova e grattugiate la buccia di arancia sopra tutta la farina

Prendete il burro a temperatura ambiente e tagliatelo a pezzetti sopra tutta la farina

burro pasta frolla

impasto pastafrolla

Impastare velocemente tutti gli ingredienti, per far si che la pasta non si surriscalda con il calore delle mani

Appallottolate la pasta, poi, schiacciatola un pò

pasta frolla frollatura

Avvolgete la pasta in un canovaccio e mettetela a riposare in frigo per almeno 30 minuti se vi serve subito, altrimenti 12 ore

Trascorso il tempo di frollatura stendete sopra la spianatoia la pasta frolla allo spessore di 1 cm

Con un taglia pasta rotondo grande, tagliate i dischi di pasta frolla

Mettete i dischi di pasta frolla negli stampini e fate aderire bene ai bordi, in modo che siano uniformi

Mettete la confettura di marroni in una sac a poche e riempite fino a metà gli stampini

Mettete gli stampini sulla leccarda del forno e fate cuocere 15 minuti a 180°C (350°F), in forno statico già precedentemente riscaldato

Montate la panna, trasferitela in una sac a poche

Ora decorate facendo la cupola di panna sulle crostatine

Infine decorate con un amaretto sopra la panna. Conservate in frigo fino al momento di servire

Consigli

  1. Se la pasta frolla si attacca sulla spianatoia, vuol dire che non è frollata bene, appallottolatela di nuovo e stendetela con 2 fogli di carta forno.
  2. La pasta frolla è meglio se si impasta il giorno prima, così non si rompe quando si stende.
  3. Questa è una pasta frolla dura, se la preferite morbida, aggiungete un pizzico di bicarbonato nell’ impasto.
  4. Non c’è bisogno di ungere gli stampini perché la pasta frolla contiene già il burro.

Conservazione

  1. Le crostatine con la panna vanno conservate in frigo per un massimo di tre giorni.

Attrezzatura

  1. Spianatoia
  2. Matterello
  3. Coltello
  4. Canovaccio
  5. 15 stampini
  6. Sac a poche
  7. Planetaria o sbattitore elettrico
  8. Forno
  9. Leccarda
  10. Cucchiaio
  11. Carta forno
  12. Vassoio
  13. Pirottini grandi (carte che si mettono sotto i dolci)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *