Confettura di marroni o marmellata di castagne

Pronto in

2h 30min

Preparazione

1h 30 min

Cottura

60 min

Porzioni

4 barattoli

Costo

basso

difficoltà

media

4.7/5

Marmellata rè castagne

Confettura di marroni

La confettura di marroni o anche conosciuta come marmellata di castagne è una ricetta molto facile da fare, l’unico inconveniente è la pelatura delle castagne che richiede una certa manualità, superato questo ostacolo, poi, è un gioco da ragazzi. La confettura di marroni è un’ottima riserva alimentare, che può essere utilizzata in tanti modi, specialmente in pasticceria per farcire o riempire determinati dolci, dalle ricette più semplici fatte in casa, come: il sole di pasta sfoglia o le crostatine con la marmellata di castagne e panna, fino ad arrivare a quelli più complessi tipo il monte bianco o i classici bucconotti, pastorelle e castagnelle i dolci tipici del Cilento, che a Natale abbondano nelle case. La confettura di castagne, è ottima anche spalmata semplicemente sul pane tostato o accompagnata da determinati formaggi, tipo ricotta, primo sale e caprino.

Ingredienti

  • 1,2 kg castagne
  • 1 kg zucchero
  • 1250 ml acqua
  • 200 ml liquore creola o rum
  • 1 stecca cannella
  • 6 chiodi di garofano
  • 1 cucchiaio di cannella

 

Seguici su

Istruzioni

Sterilizzate i barattoli e i tappi lavandoli e facendoli bollire 10 minuti

Con un coltello appuntito, togliete la buccia alle castagne

Riempite a 2/3 una pentola d’acqua abbastanza grande con una griglia sopra, quando bolle mette una decina di castagne per volta e coprite con un coperchio

Fate cuocere 2-3 minuti, poi, incominciate a pelare le castagne avendo l’accortezza di prendere una castagna alla volta e rimettendo il coperchio sulle le altre. Dopo pelata ponetela in una ciotola e continuate così fino alla fine

Mettete altre castagne sulla griglia, poi ripetete lo step 4 fino a quando non avete finito di pelare tutte le castagne

In una pentola capiente, da poter contenere anche le castagne, mettete un litro di acqua, una stecca di cannella e i chiodi di garofano. Fate bollire 5 minuti

Con la schiumaiola* o il ragno* togliete la cannella e i chiodi di garofano, che avete fatto bollire, mettete le castagne, lo zucchero, la cannella in polvere e altra 250 ml di acqua

Fate bollire a fuoco moderato per un ora girando di tanto in tanto

Con un mixer a immersione frullate le castagne a crema

Aggiungete il rum, mischiate bene, in modo ché s’incorpora tutto alla crema

Prendete i barattoli, asciugateli, riempitili di confettura

Tappate bene e metteteli capovolti, dopo 1 ora rigiratoli. Quando i barattoli si sono raffreddati li potete depositare in dispensa

Consigli

  1. Non mettete molte castagne sul vapore, altrimenti, nel frattempo che le pelate la pellicina si asciuga troppo e non si toglie.
  2. Per togliere la pellicina alle castagne, si possono mettere anche nel microonde per 2 minuti a 750w, sempre in piccole quantità.
  3. Lavate e sterilizzate sempre un barattolo in più, a volte capita che la capacità dei barattoli sia più piccola.
  4. *Schiumaiola e ragno sono dei mestoli da cucina.

Conservazione

La confettura di marroni se è chiusa ermeticamente nei barattoli, si può conservare anche tre mesi in dispensa, altrimenti, una settimana in frigorifero.

Attrezzatura

  1. Coltello verdure
  2. 2 pentole
  3. Microonde
  4. Schiumaiola o ragno
  5. Fornelli
  6. 5 barattoli di vetro con coperchio da 500g
  7. Mestolo per brodo
  8. Coperchio
  9. Vaporiera
  10. Griglia per dolci
  11. Mixer a immersione o passa verdure

1 Response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *